Balzanelli lancia l’allarme al Governo: “Siamo in ginocchio, intervenire ora”
Il Presidente del 118 lancia l’allarme sulle condizioni del servizio di emergenza-urgenza territoriale, che va potenziato e finanziato adeguatamente. “Quando si sta male non si chiama Babbo Natale, ma noi. Operatori dimenticati, riconoscere il lavoro usurante”
“Il 118 è in ginocchio, allo stremo. Non c’è più tempo. Il sistema dell’emergenza urgenza territoriale è prioritario nella programmazione sanitaria, che non può non considerarne la centralità e la capacità di rispondere con immediatezza e appropriatezza ai bisogni di salute di 60 milioni di cittadini. E’ necessario potenziarlo e questo deve tradursi in una maggiore capacità di finanziamento: se la coperta è corta, in un sistema finito di risorse, si dovrà sacrificare qualcos’altro, che non può essere per l’ennesima volta il mondo delle acuzie e l’emergenza territoriale, che in 30 anni non ha ricevuto nulla”. Lo sottolinea all’Adnkronos Salute Mario Balzanelli, presidente della Sis 118, che rilancia l’allarme sulle condizioni in cui versa l’emergenza-urgenza territoriale e chiede un intervento urgente al Governo: “Ho avuto un’interlocuzione con il sottosegretario Gemmato e chiederemo a breve un incontro con il ministro della Salute Schillaci”.

Bologna, Ambulanza chiamata in ospedale: “Degente rianimato grazie al 118”
Ambulanze NCC: la Calabria bastonata dalla Corte Costituzionale a cui ha ricorso una società di Reggio Calabria.
Catania, omicidio di San Gregorio, operatori del 118 aggrediti e ambulanza danneggiata
A Sestriere tutto l’anno l’ambulanza a disposizione del 118
Autocarro contro ambulanza nel Brindisino: cinque feriti, anche medico e infermiere.